UN SERVO DI DIO

 

Don Gaetano Mauro, viene definito il servo di Dio per le sue opere missionarie, per il suo apostolato nelle zone più spopolate e per l’amore verso i giovani.

Roglianese di nascita, ma Montaltese di adozione è una delle perle della corona religiosa di cui si fregiano la cittadina di Montalto Uffugo (CS) e dintorni.

Chiesa Madonna della Serra

 

Ci troviamo a Montalto Uffugo ove abbiamo vissuto alcuni giorni di apprendimento religioso, ovvero ci siamo spiritualmente nutriti di religione, intesa come sistema culturale: storia delle chiese e degli ordini religiosi; approfondimento del pensiero teologico ed ecclesiologico; agiografia e storia della santità; conoscenza di

, testimoni della fede nonché di organismi e istituzioni religiose.

Il tutto è stato possibile attraverso la collaborazione del Prof. Giuseppe Trotta, stimato esperto in storia degli ordini religiosi, il quale ci ha introdotto presso i responsabili degli stessi, siti nel territorio di Montalto e di Cosenza.

 

                                                                      Il prof. Giuseppe Trotta

 

“Il servo di Dio, Don Gaetano Mauro” è il libro edito a Cosenza nel 2008 a cura di padre Antonio De Rose e per approfondire alcuni episodi di vita del venerabile Don Gaetano abbiamo richiesto e organizzato un interessante incontro con l’autore, il quale ci ha  illustrato la missione popolare e l’opera di catechesi del venerabile con aneddoti e particolari inediti.

Dopo aver visitato gli interni della chiesa San Francesco di Paola con l’annesso convento, p. Antonio ci ha narrato la sua meravigliosa esperienza nel conoscere personalmente il venerabile Don Gaetano; le fasi della vita e le varie attività apostoliche dello stesso nonché la nascita, avvenuta nel “Ricreatorio Don Bosco” della Congregazione dei Missionari Rurali, comunemente chiamati Ardorini dal motto ARDOR posto al centro dello stemma della Congregazione.

L’apprezzamento verso una persona è un sentimento sano, profondo e sincero, che va ben oltre la comune ammirazione. Bene, padre Antonio De Rose parla di Don Gaetano Mauro non soltanto con stima ma con emozione; con un´emozione positiva, quell’emozione che secondo alcuni psicologi influenza il benessere della persona. E il benessere contamina anche noi che lo ascoltiamo: “Tutto è grazia” potremmo concludere, ricordando le famose parole del giovane prete de “Il diario di un curato di campagna”, noto film del 1951 diretto da Robert Bresson e tratto dall’omonimo romanzo di Georges Bernanos.

Un augurio di buon lavoro vada al padre generale degli Ardorini, p. Salvatore Cimino, che abbiamo avuto il piacere di conoscere personalmente e che da qualche giorno si trova in missione a Bogotà.

Seguono alcune foto scattate durante l´incontro.

 

                                                                    Sarcofago Don Gaetano Mauro

 

                                                         Padre Antonio De Rose e l´avv. Giuseppe Arnò

 

                                      Padre Antonio De Rose indica l´altare ove pregava Don Gaetano Mauro

 

                                                        Chiesa San Francesco di Paola (Montalto- CS)

 

                                                     Chiesa San Francesco di Paola (Montalto- CS)

 

                                                                                    Fotografie ricordo

 

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

                      Lukashenko, Assad e il Grande Risiko del Mediterraneo:   .

    Il mondo bislacco! Più che “Il mondo al contrario” noi lo definiremmo “Il mondo bislacco”. Lo zar Putin.

Dopo DDR, la Souloukou. Cadono altre teste alla Roma La manager si è dimessa per le minacce. Ma qualcosa non.