“UE-Mercosur: equilibrio fragile tra sviluppo globale e tutela dell’agricoltura europea”

L’intervento dell’europarlamentare Sergio Berlato (ECR/FdI) sul dibattito UE-Mercosur mette in luce una delle sfide più complesse della politica commerciale europea: il bilanciamento tra l’apertura dei mercati globali e la salvaguardia delle filiere strategiche interne. Berlato denuncia con forza quella che definisce una “sacrificazione dell’agricoltura europea” sull’altare di interessi industriali e commerciali, paventando un futuro incerto per gli imprenditori agricoli, stretti tra normative rigorose e una concorrenza internazionale percepita come sleale.

EP Plenary session – The New European Competitiveness Deal – A future for the farming and manufacturing sectors in the EU

Gli accordi commerciali con il Mercosur, infatti, rappresentano un terreno di scontro tra due visioni. Da un lato, l’Unione Europea si trova a gestire la legittima preoccupazione dei suoi agricoltori, che si vedono costretti a competere con produttori sudamericani operanti in contesti regolativi meno stringenti. Dall’altro, questi stessi accordi offrono ai paesi del Mercosur un’opportunità di crescita economica e inclusione nei mercati globali, rafforzando le loro economie e contribuendo al miglioramento delle condizioni di vita nelle aree rurali.

Dal punto di vista sudamericano, l’accordo UE-Mercosur è una porta aperta verso un mercato ambito, che potrebbe generare investimenti, innovazione tecnologica e incentivi per una transizione verso pratiche agricole più sostenibili. Tuttavia, molti governi della regione percepiscono le critiche europee come un tentativo di protezionismo mascherato, piuttosto che una difesa genuina degli standard ambientali e sociali. Per loro, accedere al mercato europeo significa non solo un’opportunità economica, ma anche un riconoscimento della loro crescente capacità di evolversi verso modelli produttivi più responsabili.

Questo contrasto pone in evidenza il nodo centrale: come coniugare le esigenze di due blocchi economici tanto diversi? Berlato, dal canto suo, sollecita l’Unione Europea a garantire agli agricoltori europei un futuro dignitoso, valorizzandone il ruolo multifunzionale come custodi del territorio e garanti della sostenibilità ambientale. Parallelamente, però, è essenziale che l’UE costruisca con il Mercosur una vera partnership, basata su trasparenza, equità e un impegno reciproco per standard più alti.

In questa prospettiva, l’accordo UE-Mercosur non dovrebbe essere visto come un gioco a somma zero, ma come un’opportunità per rafforzare il dialogo tra due economie complementari. La sfida sarà superare i sospetti reciproci e trasformare questo accordo in un modello di cooperazione che metta al centro non solo il commercio, ma anche la sostenibilità e la giustizia sociale.

L´On. Sergio Berlato nella foto

Giuseppe Arnò

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

La caduta del governo Barnier, il più breve nella storia della Quinta Repubblica, segna un momento di straordinaria turbolenza per.

 Il Modismo dell’Inclusività che Esclude Un tempo nobile vessillo di giustizia sociale, oggi spauracchio da barzelletta: la cultura woke sembra.

Battocletti e i campioni che fanno parlare i risultati: quando lo sport è poesia Nadia Battocletti ha messo il suo.