Trump e la pace in Ucraina

 

La questione in pillole:

Dai, facciamola finita (o forse no): il piano Trump-Putin per l’Ucraina

La guerra in Ucraina è come quella serie TV che non finisce mai: tanti colpi di scena, ma la trama resta un pasticcio. Ora c’è un nuovo “episodio”: Donald Trump, fresco di rielezione, ha un piano per mettere fine al caos. E chi è interessato? Ovviamente Vladimir Putin, che lo trova “degno di attenzione”. Ma attenzione, non è tutto oro quello che luccica.


Trump, Putin e un piano in 3 mosse

  1. Congeliamo tutto!
    L’idea di Trump è: “Ragazzi, fermiamo il conflitto. Però il 20% dell’Ucraina resta russo, ok? Tipo Crimea, Donbass e pure qualcosina lungo il Mar d’Azov. Tanto che sarà mai…”. Zelensky, ovviamente, non è d’accordo: “Congelare la guerra? Ma vi ricordate il 2014? Abbiamo provato, e indovinate un po’? I russi ci hanno invaso di nuovo nel 2022!”. Touché.
  2. Una zona cuscinetto da mille chilometri, con chi paga?
    Trump propone di creare una fascia demilitarizzata presidiata dai soldati europei. E chi paga il conto? “Voi, amici europei!”, dice lui. L’America al massimo manda qualche arma. Ah, e voi europei dovete anche ricostruire l’Ucraina devastata dalle bombe. Generoso, vero?
  3. Kiev fuori dalla NATO per 20 anni:
    L’Ucraina dovrebbe restare neutrale, lontana dalla NATO per due decenni. Zelensky: “Ah, ma certo, perché Putin è stato così rispettoso delle regole finora…”. Però secondo Trump, questa mossa garantirebbe la pace. Certo, e i maiali voleranno.

Putin: il solito gioco delle tre carte

Putin dice di essere pronto a parlare con Trump, ma con il solito atteggiamento da “bello e impossibile”. Crimea? Non se ne discute. Territori occupati? Magari ci pensa, ma solo se l’Ucraina cede qualcosa in cambio. Intanto continua a lanciare bombe, perché, sai com’è, bisogna arrivare forti al tavolo delle trattative.


Zelensky e il popolo ucraino: siamo stufi

Zelensky è furioso: “Questo piano è un regalo per Putin, non una tregua”. Però la guerra sta pesando, e un sondaggio rivela che metà degli ucraini cominciano a pensare: “Pace in cambio di territori? Forse sì…”. Due anni fa questa frase sarebbe stata un’eresia.


Il cameo di Elon Musk

In tutto questo spunta Musk, che ha partecipato a una telefonata con Trump e Zelensky. Ha detto che continuerà a sostenere l’Ucraina con i suoi satelliti Starlink, ma poi su X (ex Twitter) si è messo a filosofeggiare: “Le uccisioni devono finire, il tempo dei guerrafondai è scaduto”. Ok Elon, grazie per la perla di saggezza.


Quindi, si fa o no?

La situazione è incasinata, come sempre. Trump cerca di fare il paciere, Putin gioca a fare il duro, Zelensky non si fida, e l’Europa guarda preoccupata il conto che potrebbe arrivare. Il finale di questa storia? Ancora tutto da scrivere, ma sicuramente non sarà a lieto fine per tutti.

Di Redazione

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

  Finalmente si spengono le luci del Festival di Sanremo, questo spettacolo che ogni anno monopolizza il piccolo schermo e.

De rebus quae geruntur «delle cose che accadono». Le Olimpiadi di Parigi a dire il vero non sono iniziate sotto i.

Renault Italia inaugura il primo store “rnlt©” a Milano: un nuovo concept nel cuore della città Durante l’evento di inaugurazione.