Separazione dei poteri: una commedia in atto unico

 

Ehi, il Parlamento fa le leggi e la magistratura le applica. Punto. Che rassicurante semplicità! Pare quasi di sentire il tintinnio di una campanella scolastica che decreta la fine della ricreazione. Nessuno osi discutere: la divisione dei compiti con la separazione delle carriere è netta, cristallina, come un manuale di educazione civica di terza elementare. Eppure, sembra che qualche magistrato distratto abbia dimenticato questa elementare lezione.
Interessante, poi, questa distinzione chirurgica tra la “parte” della magistratura, permalosa ed egemone, e la restante che invece applaude la riforma costituzionale. Una fotografia perfetta: da un lato, i diffidenti custodi del potere giudiziario, dall’altro, i ragionevoli e progressisti, se di progresso possiamo parlare con la separazione delle carriere e non più propriamente di uno strumento rafforzativo della qualità e dell´equità dell´amministrazione della giustizia. Come resistere a un simile quadro così ben bilanciato?

E che dire dell’ardita citazione cinematografica: “Finché morte non ci separi”. Un accostamento raffinato, senza dubbio, che riduce la complessità del dibattito a un matrimonio forzato e forse un po’ stantio. Al di sopra di ciò, cosa c’è di migliore del ricorso ai titoli dei film thriller per analizzare una riforma costituzionale?

La narrazione prosegue con la sorpresa di +Europa e Azione che votano a favore con qualche italica riserva. Chi l’avrebbe mai detto! Di fronte a tanta immediatezza di pensiero così imprigionato nel dettaglio delle cose quotidiane forse Pirandello stesso si sarebbe commosso. Perché, si sa, in politica tutto è teatro e ognuno recita a soggetto. 

Passiamo poi ai “dissidenti cronici”. Bah, questi eterni insoddisfatti, sempre pronti a invocare soluzioni diverse, migliori, più complesse. Come osano? Non capiscono forse che garantire la parità tra accusa e difesa è già un obiettivo nobile e sufficiente? Ma certo, il diritto a un giusto processo è sacrosanto—purché si eviti di parlare dei tempi biblici della giustizia. Dettagli, naturalmente.

E infine, i “profeti di sventura”. Quanta teatralità nel paventare derive autoritarie! La riforma, ci rassicurano, non metterà certo la pubblica accusa nelle mani capricciose della politica. E poi, anche se così fosse, sarebbe solo un altro affascinante capitolo della grande saga italiana del potere.

In fondo, il vero problema è sempre lo stesso: questa ossessione tutta italiana per il dramma, per la rappresentazione esasperata della realtà. Perché mai attenersi ai fatti, quando si può arricchirli con pennellate di apocalisse e sfumature di tragedia?

Forse un giorno si arriverà a discutere serenamente di riforme, senza invocare Armageddon o citare Pirandello. Ma fino ad allora, godiamoci pure questa raffinata commedia dell’arte. In fondo, è tutto parte dello spettacolo.

 

Redazione

2 Comments

  • Antonino Coco 18/01/2025

    Salvo radicali modifiche, non solo la separazione delle carriere ma in primis la responsabilità dei magistrati inquirenti, lo stato di diritto non c’è piu’ e vi e’molta sfiducia per non dire grande preoccupazione.

  • Mimmo Leonetti 19/01/2025

    controversia modifica dell’art. 101 della Cost. “ la Giustizia è amministrata in nome del Popolo” ma i giudici non sono eletti dal Popolo sovrano.
    a) rivedere la norma Costituzionale sull’obbligatorietà dell’azione penale;
    b) separazione delle carriere;
    c) l’inasprimento della legge sulla responsabilità civile dei Magistrati;
    d) modifica dell’Art. 406 codice di procedura penale in materia di proroghe per le indagini preliminari..

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

  Capperi, l’eterna poesia dei ritardi ferroviari! Nulla racconta meglio l’identità di un Paese quanto un treno che non arriva.

Mentre a Roma si discute, Cartagine brucia. Un detto antico, ma quanto mai attuale di fronte all’ennesima dimostrazione delle difficoltà.

“Il no del Belgio? Udine apre a Israele. Lo sport è dialogo” Quattro città fiamminghe non hanno voluto ospitare la.