PREMIO PER LA PACE 2025

 

 Chiesa San Giacomo alla Lungara Trastevere Roma  

Marzo 2025

 

“Chi canta prega due volte”. Sant’Agostino. Un frase bellissima che racchiude il mondo musicale e non solo, pronunciata  al “Gran Concerto Alessandra D’Amore e Tania Di Giorgio Soprano ‘Ensamble Noi’ durante il “Premio Internazionale per la Pace”. Un bellissimo e sentito momento tenuto nella splendida “Chiesa San Giacomo alla Lungara” nella zona Trastevere di Roma celebrando il momento mistico capace d’abbracciare tutte le religioni del mondo unendo musica e recitazione sotto il coinvolgimento di  “Adeste Fideles” . Tania Di Giorgio in lungo, occhi brillanti e sorriso perenne, non mancava inoltre di coinvolgere il folto pubblico con le tonalità melodiose di “Astro del Ciel”, “Tu scendi dalle stelle”, ‘Para Ninhar’ quale ninna-nanna  brasiliana , ed ancora brani di Ennio Morricone da lei ben conosciuto , l’Ave Maria, celebrando poi Paolo Tosti quale famoso compositore che collaborò con D’Annunzio per l’Avucchella’ proprio con  le frasi  del Vate.  E quindi obbligo parlare de L’Aquila capitale  italiana della Cultura  del  prossimo 2026, in virtù del suo territorio e patrimonio culturale, nonché artistico e naturale.

E’ il momento della premiazione  arrivata  alla 4° edizione che si avvale delle splendide voci di Bianca D’Amore Soprano, Tania Di Giorgio Soprano, Tadiana Nurtdinova al violino, Davide Clementi al pianoforte. Estremamente sentita la partecipazione dei “Frati Francescani Minori Conventuali” nella persona di Padre Renzo  Degni  Padre Guardiano della Comunità del San Giacomo mentre ordinatamente  vengono chiamati i numerosi  premiati nel campo dell’arte, cultura, letteratura, medicina, giornalismo, la giornalista internazionale Julia Virsta,  Valentina Viola dottoressa, Barbara Suzzi Presidente CFU, Catia Bugli Vice Presidente CFU, rapporti istituzionali CFU  Sabrina Albanesi, Massimo Bigioni artista, Carla Cavicchini  giornalista, Stefania Montori, Corrado Occhipinti  giornalista, Marcella Foranna mezzosoprano, Antonella Marsella, Valentina Manente, Angela Iacoangeli.

Toccanti e significative le parole ascoltate in Via della Lungara per il premio ricevuto sulla “Pace 2025” nel ringraziare la Presidente Tania Di Giorgio, il Convento dei Frati Francescani Conventuali con l’associazione “Menotti Art Academy” e Padre Renzo Degni Guardiano della “Comunità San Giacomo.” Il tema della pace fa da sfondo a tale evento, ma, visto il particolare momento che stiamo vivendo a   livello mondiale, esso diventa un punto fermo verso il quale dedicare tutto il nostro impegno a livello personale e collettivo. Qualcuno ha detto che la pace e la libertà sono valori essenziali, quindi è arrivato il momento di svegliarci dal torpore attivandoci maggiormente contro dissidi, lotte e conflitti. Abbiamo visto, è cronaca, lo sterminio in Medio Oriente mentre ai bambini morti veniva dato l’ultimo bacio straziante dai loro genitori prima d’essere seppelliti. Invocare pace con tutti gli interessi commerciali che vi regnano dietro è forse utopico, ma noi ci crediamo fortemente e quindi che la pace regni con noi e con tutto il mondo intero. Un ringraziamento doveroso a  questo bellissimo incontro che ha permesso d’incontrarci in piena armonia, ed in particolare a Padre Vittorio , capace d’aprire dimensioni di luce…oseremmo dire eterne!”

“CFU – Italia odv  Comitato Fibromialgici Uniti – Italia” premiata all’incontro sotto l’  egida della Pace che annualmente premia anche le associazioni,  interveniva più tardi tramite le parole d’una associata, sensibilizzando nel mettere  in atto tutte le risorsa mediche  e psicologiche  nei confronti dei malati della Fibromialgia  caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. L’invito è quello del corretto approccio accettando il dolore senza forme di scoraggiamento, praticare valide tecniche di rilassamento, fare giusto movimento, curare l’alimentazione, non trascurando infine il lavoro di gruppo quale stimolo d’aiuto, condividendo addirittura i successi nei  miglioramenti che avvengono.

Composto col suo bel volto sereno, veniva data poi la parola a Padre Vittorio Trani ricordando l’impegno cinquantennale e mai smesso verso i detenuti del carcere romano  “Regina Coeli” nelle vesti di Frate Francescano Conventale organizzando per i ‘suoi’ carcerati il concorso “Liberi di scrivere” quale evento letterario  di gran prestigio. Questo incitandoli nello scrivere racconti e poesie, atte alla finalità di conoscenza interiore, con seguito di buona capacità di recupero. Immancabile  di conseguenza spendere ancora due parole per Padre Vittorio che, regolarmente  si sposta  a Lourdes, nel Santuario di Fatima in raccoglimento,  continuando inoltre il viaggio per Saragozza verso Santiago de Compostela. Fieri pertanto di tale  figura conosciutissima, nel suo impegno costante d’accogliere nel suo cuore e nella sua parrocchia, persone credenti e non, di ogni razza e colore.

Prossimamente poco prima  delle festività pasquali presso il Santuario dell’Immacolata Concezione nei vicoli di Chiaia a Napoli,  celebrando la Risurrezione di Cristo e conseguente  vittoria della vita sulla morte, saranno consegnate pergamene varie a persone custodi di luci e di speranze. Ovvero sia  molteplici figure  come le varie insegnanti che si prodigano nel Santuario tramite insegnamenti per chi versa  in condizioni disagiate,  ripetizioni su studi scolastici, percorsi volti al recupero contro le  tossico-  dipendenze ed alcool, lezioni  di dottrina, ed altro ancora. Sul palco per le premiazioni saliranno  anche sociologi, giornalisti , esperti d’ambiente, medici, scrittori, letterati, artisti  ed altro ancora, ricordando  la Pasqua, festa cristiana, una delle  ricorrenze più importanti del Cristianesimo.

 

Carla Cavicchini

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

In occasione della giornata dedicata all’intellettuale e politico sulmonese, sono state consegnati i riconoscimenti per l’iniziativa “Radici e territorio” Cultura,.

Il ruzzolone dello Zar Ruzzolone: un vero e proprio sport tutelato dalla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, praticato in.

Fabregas va a “lezione” all’università Gasperini Settore ospiti sold out: grande attesa per la sfida tra Atalanta e Como. Fabregas.