In Italia e Brasile 100 illustratori italiani e brasiliani

“Carnevale. Colori nelle strade, Carnaval. Cores nas ruas”: in Italia e Brasile 100 illustratori italiani e brasiliani, c’è anche nostro Mellana

In occasione dei 150 anni dall’emigrazione italiana e veneta in Brasile dal 27 febbraio al 4 marzo 2025, 100 illustrazioni – vignette saranno esposte simultaneamente in Italia e in Brasile

Carnevale – colori nelle strade, Carnaval – cores nas ruas
Carnevale – colori nelle strade, Carnaval – cores nas ruas

Nel 2025 si celebrano i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile, un evento storico che ha segnato profondamente la cultura di entrambi i paesi. Per commemorare questa ricorrenza, il progetto “Carnevale – Colori nelle strade” / “Carnaval – Cores nas ruas” unisce cento artisti italiani e brasiliani in una straordinaria mostra di vignette e illustrazioni. Dal 27 febbraio al 4 marzo 2025, le 100 loro opere saranno esposte simultaneamente in Italia e in Brasile, costruendo un ponte culturale tra i due paesi.

Un progetto che celebra le tradizioni e l’arte

Il Carnevale, simbolo di tradizioni popolari e di espressione creativa, è il tema centrale delle cento illustrazioni realizzate da artisti di fama e giovani promesse. Queste opere, che spaziano dalla satira al fumetto, riflettono la ricchezza culturale e le peculiarità di due mondi legati da una storia comune.

In Brasile, la mostra avrà luogo presso il Memorial da América Latina di San Paolo, un’istituzione che rappresenta l’anima culturale dell’America Latina. Per l’Italia, la location è ancora in fase di definizione, con città come Roma, Milano e Venezia in lizza per ospitare l’evento.

Un catalogo come testimonianza

Oltre alle mostre, il progetto prevede la pubblicazione di un catalogo che raccoglie tutte le cento opere esposte. Questo volume, curato dal fumettista brasiliano Jal José Alberto Lovetro e dallo scrittore italiano Giuseppe Ciarallo, sarà disponibile in versione cartacea e digitale, rendendo il progetto accessibile a un pubblico globale.

Eventi collaterali e incontri con gli artisti

Durante la settimana delle esposizioni, sono in programma workshop, conferenze e incontri con gli artisti, sia in Italia che in Brasile. Questi eventi offriranno al pubblico l’opportunità di scoprire i segreti del processo creativo e di dialogare direttamente con i protagonisti del progetto.

Un ponte culturale tra due nazioni

“Carnevale – Colori nelle strade” non è solo un omaggio al Carnevale, ma una celebrazione della collaborazione artistica e dei legami storici tra Italia e Brasile. Attraverso le opere di illustratori e fumettisti, il progetto dimostra come l’arte possa essere un linguaggio universale capace di raccontare storie, emozioni e tradizioni.

Con il patrocinio di istituzioni culturali e accademiche dei due paesi, questo evento si propone di lasciare un segno indelebile nel panorama culturale internazionale, rafforzando l’amicizia tra Italia e Brasile e celebrando il valore della creatività come strumento di connessione.

Un appuntamento imperdibile per chi ama l’arte e desidera esplorare le infinite sfumature di una tradizione viva e vibrante come quella del Carnevale.

Gli illustratori italiani, tra cui il “nostro” Claudio Mellana (qui le sue vignette su ViPiu.it)

Mario Airaghi, Dino Aloi, Alessio AtreiLorenzo BettinelliFranco BiancoEnrico BiondiVirginia Cabras (Alagon), Andrea Cantucci (Kant), Lido Contemori, Gabriele Corvi (Lele Corvi), Milko Dalla BattistaMarco De AngelisPaolo della BellaManuel De RossiDario Di Simone (Darix), Alex Di ViestiFabrizio Fabbri (Bicio Fabbri), Fulvio Fontana, Luca Garonzi (Luc Garçon), Marco Gava Gavagnin (Gava), Federico Savalas GennariGianLorenzo IngramiLuca Leporatti, Paolo Lombardi PL ArtsGian Carlo Malagutti, Andrea Malis (Andro Malis), Nives ManaraRoberto MangosiCecco MarinielloClaudio MellanaGastone Mencherini, Roberto Micheli, Davide MorenaMarilena NardiAndrea PecchiaMassimo PresciuttiAlessandro Prevosto Editore (Palex), Maurizio Riccardi (Maurizio Tubal), Umberto RomanielloGiuliano Rossetti (Giuliano), Eugenio Saint PierreFabio Sironi, Doriano Solinas, Niccolò Storai, Gianfranco Tartaglia (Gianfranco Passepartout), Simone TogneriLamberto Tomassini (Tomas) Lucio Trojano, Manlio TrusciaLorenzo Vannini.

Gli illustratori brasiliani

Adão Iturrusgarai, Alexandre Cabral, Amorim, Anderson Delfino, Arionauro, Baptistão, Bira Dantas, BRUM, Camilo Riani, Caó Cruz Alves, Carvall, Cassio Manga, Clayton, Conceição Cahú, Custódio, Dil Márcio, EDER, Eder Santos, EDRA, Erasmo Spadotto, Fausto Bergocce, Fernandes, Ferreth, Franco de Rosa, Floreal, Fred, Gilmar, Gisele Henriques, Guabiras, J Bosco, J Carlos, JAL, Jean Claude, Jean Galvão, Jean Pires, Jô Oliveira, Jorge Inácio, Jota A, Júnior Lopes, Liliana Ostrovsky, Mônica Fuchshuber, Nani, Nei Lima, Nilton Foot, Pryscila Vieira, Samuca, Santiago, Seri, Syñnove Hilkner, Toni D’Agostinho.

Un grazie particolare da noi e da Claudio Mellana, per il loro impegno nel progetto, va a Paolo Lombardi, Davide Morena (che ha disegnato il bellissimo logo) e Alessio Atrei.

 

Giovanni Coviello - Direttore responsabile

Giovanni Coviello (nato l’8-12-1950), ingegnere elettronico, dopo varie esperienze al vertice di attività imprenditoriali e dopo essere stato anche responsabile editoriale dell’inserto mensile di Pc Week (Mondadori Informatica), collaboratore del mensile Espansione di Mondadori dal 1993 al 1994 e del settimanale Il 2000 (Vicenza) diretto da Giancarlo Filippini, è il fondatore e direttore responsabile di ViPiu.it, nata come testata cartacea VicenzaPiù, oggi VicenzaPiù Viva, il 25 febbraio 2006, poi cresciuta dal 2008 con la sua versione web. È giornalista professionista e ha curato vari libri e pubblicato direttamente per le collane Vicenza Papers e Vicenza Popolare.

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

   Chiesa San Giacomo alla Lungara Trastevere Roma   Marzo 2025   “Chi canta prega due volte”. Sant’Agostino. Un frase.

    Il mondo bislacco! Più che “Il mondo al contrario” noi lo definiremmo “Il mondo bislacco”. Lo zar Putin.

Il pagellone del lunedì: manicomio Roma, fenice Milan, Juve abulica, Napoli cinico. Fine settimana nel quale si è visto un.