Ferrari, dal Cavallino Rampante al Trattorino Zoppicante: Mandateli Tutti a Casa!

C’era una volta la Ferrari. Anzi, no. C’è ancora, ma non si vede. È come quando ti raccontano di un mito, una leggenda, un simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo, e poi ti svegli davanti a una SF-25 che fatica a tenere dietro persino una Williams. Sì, quella Williams. Non è un incubo: è il GP di Miami 2025. E se non fosse tragico, ci sarebbe da ridere.

Conte, ospite da Floris, ha detto: “Avevate una Ferrari e la state facendo andare peggio di un’utilitaria di vecchio modello.” E come dargli torto? Anche se, a ben guardare, quella “sua” Ferrari andava piano quasi quanto questa. Ma almeno non faceva così tanta confusione. Oggi invece si naviga a vista, con Hamilton e Leclerc che sembrano due passeggeri intrappolati su un autobus senza conducente.

Miami ha fatto da specchio crudele a una realtà che a Maranello continuano ostinatamente a ignorare: questa macchina è un fallimento annunciato. Un progetto nato male e cresciuto peggio. Il retrotreno non funziona, l’avantreno è un salto nel vuoto, la correlazione dati è sparita come i sogni mondiali dei tifosi. Vasseur parla di potenziale da estrarre come un novello rabdomante nel deserto, ma a furia di cercare l’acqua ci si sta solo affogando nel ridicolo.

I piloti sono esasperati. Hamilton si sfoga via team radio come un adolescente col cuore spezzato, Leclerc mastica amaro e guarda nel vuoto, probabilmente ripensando a quel 2019 in cui credeva ancora in un futuro rosso. E i tifosi? Loro sì, sono i veri eroi. Ogni domenica sperano, ogni domenica si illudono, e ogni domenica ricevono in cambio una nuova umiliazione. Altro che Cavallino Rampante: ormai è diventato un somaro impantanato nella ghiaia.

Il bello è che tutto questo disastro costa milioni. Una struttura da Formula 1, due tra i piloti migliori del circus, una fanbase planetaria… e una macchina che sembra messa su con le istruzioni del “fai da te”.

Vasseur chiede tempo. Ma quanto ancora? Maggio è la deadline, dicono. Tra Imola, Monaco e Barcellona ci si gioca tutto. Ma se il buongiorno si vede dal mattino, a Maranello stanno già preparando l’ombrello per l’acquazzone.

Forse è arrivato il momento di dire basta. Azzerare tutto. Salutare educatamente (o forse no) chi ha portato la Ferrari in questo vicolo cieco e cominciare da capo. Con gente nuova, idee nuove, competenza massima e non frasi fatte da conferenza stampa. Non è solo una questione tecnica: è una questione di dignità.

L’Italia sportiva non merita questa vergogna. I tifosi non meritano di tifare per un simbolo sbiadito. E soprattutto, Enzo Ferrari non merita di girarsi nella tomba ogni domenica pomeriggio.

Ferrari, è ora di fare l’unica cosa sensata rimasta: mandateli tutti a casa e ricominciate. Prima che il mito diventi barzelletta.

di Redazione

Foto credit: Cavallino Classic

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

   Chiesa San Giacomo alla Lungara Trastevere Roma   Marzo 2025   “Chi canta prega due volte”. Sant’Agostino. Un frase.

De rebus quae geruntur «delle cose che accadono». Le Olimpiadi di Parigi a dire il vero non sono iniziate sotto i.

Dopo DDR, la Souloukou. Cadono altre teste alla Roma La manager si è dimessa per le minacce. Ma qualcosa non.