La terza sedia: cronaca semiseria di un giallo vaticano

Succede che al funerale di Papa Francesco, dentro la Basilica di San Pietro, Trump e Zelensky si siedono uno di fronte all’altro. Solennità, storia, diplomazia… eppure l’occhio fino nota subito una cosa: c’erano tre sedie, mica due!

La terza, all’inizio bella piazzata lì tra loro, sparisce misteriosamente dopo un rapido scambio di battute. E giù a fantasticare: era per Macron? Era per Starmer? Era per l’oste che portava il vino? Boh.

Qualcuno dice che fosse il posto per un interprete, altri che servisse come appoggio per giacche e borsette. Ma probabilmente – diciamolo – si sono accorti all’ultimo che, con quella terza sedia nel mezzo, sembrava il tavolino di una trattoria di paese. E allora via, sparita come nei giochi di prestigio.

Comunque, Trump e Zelensky si sono fatti la loro chiacchierata da uomini veri: una quindicina di minuti di faccia a faccia, senza testimoni scomodi e senza caffè corretto. Poi, a fine cerimonia, Zelensky ha stretto mani e scambiato parole anche con Macron, Starmer e Meloni (con quest’ultima ha chiacchierato per quasi un’ora), mentre Trump era già in viaggio, forse a cercare un altro tavolo con meno misteri.

Il merito di questa giornata ben riuscita? A Meloni per l’organizzazione impeccabile, ma soprattutto a Papa Francesco, che anche nel suo ultimo viaggio ha saputo unire il mondo. Che Dio lo abbia in gloria.

E la terza sedia? Sarà rimasta lì, dietro una colonna, a farsi una risata.

Giuseppe Arnò

1 Comment

  • Valentino Ussia 29/04/2025

    …misteri…misteriosi…
    Non per essere blasfemo (“non nominare il nome di Iddio invano”…) ma l’unica cosa di cui avrebbero bisogno i governanti (tutti…) sarebbe quello dell’intervento dello Spirito Santo. Ma Quello non ha bisogno di una più o meno comoda poltrona per assisterli e illuminarli. Basterebbe loro un se pur fioco lume della ragione, per non far precipitare l’umanità in un qualche olocausto, nucleare o di qualsiasi altro genere

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

A PESCARA LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL “PREMIO ABRUZZO CORALE” 2024 Tra gli insigniti l’aquilano Vincenzo Vivio, fondatore e direttore.

  Diciamocelo chiaro e tondo: quando si parla di cibo, l’Italia gioca in un campionato tutto suo. Dalla carbonara all’ossobuco,.

Inarrestabile Luna Rossa: domina la francese Orient Express e vola in semifinale Luna Rossa conquista il quinto punto sui francesi.