ETIOPIA – CREDITO DALL`ITALIA

Etiopia: dall’Italia 22 milioni per l’agroindustria

ROMA\ aise\ – Sviluppare il settore agroindustriale, creare nuovi posti di lavoro, incrementare le esportazioni di prodotti agricoli. Questi gli obiettivi del credito di aiuto da 22 milioni che l’Italia ha concesso all’Etiopia.
Il prestito agevolato, già erogato per una prima tranche di 7 milioni, è stato concesso dal Fondo Rotativo per la Cooperazione allo Sviluppo, gestito da Cassa Depositi e Prestiti per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le risorse saranno impiegate per realizzare quattro parchi agroindustriali pilota e centri di trasformazione rurale nelle regioni Oromia, Amara, Tigray e SNNPR, con benefici diretti per i consumatori, il tessuto imprenditoriale agricolo e le comunità coinvolte.
L’iniziativa – spiega Cdp – promuove il coinvolgimento del settore privato sia all’interno che intorno ai parchi agroindustriali e punta a migliorare la qualità, la sicurezza e la tracciabilità degli alimenti attraverso una gestione socialmente inclusiva e sostenibile dal punto di vista ambientale.
Alle risorse erogate da CDP si aggiungono quelle donate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: 2 milioni di euro a UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale che si occuperà di fornire assistenza tecnica agli enti etiopi coinvolti e di monitorare l’implementazione dell’iniziativa, e 750.000 euro al Governo per il sostegno logistico e il personale.
L’operazione contribuisce a rafforzare la sicurezza alimentare, potenziare le infrastrutture e il sistema imprenditoriale locale in coerenza con le Linee Guida Strategiche Settoriali di CDP su “Cooperazione internazionale e finanza per lo sviluppo”. (aise) 

Deixe um comentário

O seu endereço de e-mail não será publicado. Campos obrigatórios são marcados com *

NOTIZIE CORRELATE

Vedi anche

In occasione della giornata dedicata all’intellettuale e politico sulmonese, sono state consegnati i riconoscimenti per l’iniziativa “Radici e territorio” Cultura,.

 Il Modismo dell’Inclusività che Esclude Un tempo nobile vessillo di giustizia sociale, oggi spauracchio da barzelletta: la cultura woke sembra.

Renault Italia inaugura il primo store “rnlt©” a Milano: un nuovo concept nel cuore della città Durante l’evento di inaugurazione.