Tecnologia Archives - Rivista La Gazzetta https://lagazzetta-online.com/category/tecnologia/ Portale di Notizie Thu, 15 May 2025 01:31:31 +0000 pt-BR hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://lagazzetta-online.com/wp-content/uploads/2021/10/logo-1-150x90.png Tecnologia Archives - Rivista La Gazzetta https://lagazzetta-online.com/category/tecnologia/ 32 32 Testate chic per menti eleganti: l’Europa si sveglia e sogna la bomba griffata https://lagazzetta-online.com/testate-chic-per-menti-eleganti-leuropa-si-sveglia-e-sogna-la-bomba-griffata/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=testate-chic-per-menti-eleganti-leuropa-si-sveglia-e-sogna-la-bomba-griffata https://lagazzetta-online.com/testate-chic-per-menti-eleganti-leuropa-si-sveglia-e-sogna-la-bomba-griffata/#respond Thu, 15 May 2025 01:01:01 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=16482 L’Europa, quella stessa che produce profumi, formaggi stagionati e regolamenti sulle curvature delle zucchine, ha deciso finalmente di alzare lo sguardo dal cappuccino e dalla bio-insalata per fare una domanda scottante: “E se ci facessimo anche noi una bella bomba atomica, così… de griffe?” Perché, diciamocelo, non è forse curioso che paesi come la Corea […]

The post Testate chic per menti eleganti: l’Europa si sveglia e sogna la bomba griffata appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

L’Europa, quella stessa che produce profumi, formaggi stagionati e regolamenti sulle curvature delle zucchine, ha deciso finalmente di alzare lo sguardo dal cappuccino e dalla bio-insalata per fare una domanda scottante: “E se ci facessimo anche noi una bella bomba atomica, così… de griffe?”

Perché, diciamocelo, non è forse curioso che paesi come la Corea del Nord — dove il Wi-Fi è un miraggio e il riso è razionato — possano minacciare il mondo con un arsenale nucleare mentre l’Europa, regina dell’ingegneria, dell’aerospazio e della burocrazia millimetrica, non sa nemmeno da che parte si innesca un deterrente?

India, Pakistan, Israele (che ufficialmente non ce l’ha, ma tutti fanno finta di niente), Iran — tutti con la bomba in tasca come fosse un accendino. E noi? Noi a guardare, indignati, con una risoluzione dell’Europarlamento e un hashtag pacifista.

Un recente studio UE ha evidenziato che gli europei sono convinti di stare benone, di vivere meglio di gran parte del mondo (spoiler: è vero), ma non si rendono conto che questo “benessere” ha le fondamenta anche su un sistema di sicurezza di cui capiscono poco o nulla. E soprattutto ignorano che, finché la nostra difesa dipende dall’umore di un presidente americano (che un giorno abbraccia la NATO, il giorno dopo lancia una bottiglia d’acqua al mappamondo), saremo sempre vassalli. Vassalli chic, certo, ma pur sempre vassalli.

Macron — l’unico che tra un battito di ciglia e un colletto rigido si ricorda che la Francia ha i bottoni giusti da premere — ha proposto di “condividere” la Force de Frappe. Ovviamente a condizioni francesi: Parigi comanda, voi vi adeguate, e guai a pensare di toccare il telecomando. È come un abbonamento premium: tu paghi, ma i contenuti li decide la Francia.

Nel frattempo, la Gran Bretagna — quella che è uscita dall’Ue ma non ha mai lasciato la scena — valuta di tornare in pista con il suo Trident, perché Brexit sì, ma perdere influenza no. E così l’Europa si trova con due proposte nucleari “in outsourcing”, mentre continua a produrre sottomarini, caccia stealth, radar e satelliti come se dovesse lanciare una nuova collezione alla Milano Defense Week.

E allora, cara Europa, non sarebbe ora di mettere mano alla “pasta” e farti una bella bomba tutta tua? Immagina: La Bombe Européenne, elegante, silenziosa, con un packaging minimal e un logo in Helvetica. Magari biodegradabile, che inquina solo per 200.000 anni, ma nel rispetto delle normative UE.

L’idea non è poi così assurda: le tecnologie ci sono, le risorse pure, e le motivazioni geopolitiche abbondano. La sovranità europea della difesa non passa solo per i droni e i satelliti, ma anche per la capacità di dire “se ci attaccate, ve ne pentirete, con gusto”.

Naturalmente, ci saranno gli scettici, i pacifisti, quelli col “no war” nel profilo, ma anche loro, sotto sotto, sognano un’Europa che finalmente smette i panni della cameriera dell’Occidente per indossare quelli della padrona di casa. Magari armata, ma sempre con stile.

E allora, sogni d’oro Europa… ma con testata. Possibilmente made in Italy, design tedesco, ingegneria francese e consegna Amazon Prime, in collaborazione con ESA. Guerra fredda ma sostenibile!


Nota finale: qualunque riferimento alla realtà è puramente voluto e profondamente ironico. Ma se qualcuno conosce un buon mercato nero, ci scriva.

di Redazione

The post Testate chic per menti eleganti: l’Europa si sveglia e sogna la bomba griffata appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/testate-chic-per-menti-eleganti-leuropa-si-sveglia-e-sogna-la-bomba-griffata/feed/ 0
I ladri tecnologici https://lagazzetta-online.com/i-ladri-tecnologici/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=i-ladri-tecnologici https://lagazzetta-online.com/i-ladri-tecnologici/#respond Mon, 06 Jan 2025 05:39:11 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15754 I furti d’auto cambiano con la tecnologia: ora i ladri mettono nel mirino i sensori ADAS Anche i nuovi sistemi di assistenza alla guida risultano particolarmente appetibili per il loro valore Federico Garau 3 Gennaio 2025 – 13:50   Le nuove tecnologie di solito portano numerosi benefici laddove vengano applicate con criterio, ma di pari passo con l’avanzare […]

The post I ladri tecnologici appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

I furti d’auto cambiano con la tecnologia: ora i ladri mettono nel mirino i sensori ADAS

Anche i nuovi sistemi di assistenza alla guida risultano particolarmente appetibili per il loro valore

I furti d'auto cambiano con la tecnologia: ora i ladri mettono nel mirino i sensori ADAS

 

Le nuove tecnologie di solito portano numerosi benefici laddove vengano applicate con criterio, ma di pari passo con l’avanzare del progresso si ampliano spesso e volentieri anche le possibilità di guadagno illecito per i ladri, specie quando questo è legato ad apparecchi elettronici particolarmente costosi e richiesti sul mercato nero.

 

 

È proprio in questo contesto che si inserisce la nuova prassi che ha iniziato a prendere piede negli Stati Uniti d’America, dove i furti d’auto stanno iniziando a concentrarsi soprattutto sui sensori, i radar e le telecamere che vengono utilizzate per realizzare i sistemi si assistenza alla guida Adas: è sufficiente una rapida incursione per mettere le mani su un bottino molto richiesto sul mercato dei ricambi e anche abbastanza caro.

Ciò non deve stupire più di tanto, dal momento che anche in Italia sono aumentati i furti commissionati per specifiche parti di autovetture, come fanali, volanti, paraurti, sedili e batterie. Senza dimenticare le incursioni notturne fatte dai malviventi per impossessarsi delle marmitte catalittiche, dove si possono trovare metalli molto preziosi da rivendere a caro prezzo, come il palladio, il rodio e il platino.

 

 

Come segnalato dalle autorità statunitensi, nell’ultimo mese in particolar modo, c’è stata una chiara impennata di furti di dispositivi connessi ai sistemi Adas: a far clamore un video ripreso da una videocamera di sicurezza installata nei pressi del piazzale della Ron Tonkin Honda, una concessionaria del Southeast Portland, nell’Oregon. In pochi minuti sono state depredate ben 17 autovetture, a cui i ladri entrati in azione nella notte hanno sottratto i sensori che regolano il cruise control adattivo. Non un furto qualsiasi, dato che per rimediare, a seconda del modello d’auto o dei danni subiti nel corso della rimozione, si può arrivare a dover sborsare oltre 4mila dollari: per riparare, ad esempio, le 17 vetture sopra citate, complessivamente occorreranno 50mila dollari.

Il proprietario della concessionaria ha spiegato che il fenomeno ha iniziato a diffondersi in modo preoccupante negli ultimi mesi del 2024, riferendo di danni a 50 autovetture in tutto: un trend in crescita che è stato confermato anche dalla polizia di Portland, con 18 casi nel solo mese di novembre.

Il timore è che il fenomeno possa allargarsi a macchia d’olio anche al di fuori degli States, ma c’è in realtà una difficoltà di cui tener conto: i pezzi dei sistemi Adas sono complessi da piazzare online per i ladri, anche se rivenduti a un prezzo ridotto, per cui l’augurio è che ciò possa fungere da deterrente.

Altro elemento di cui tener conto è che occorrono delle competenze tecniche di un certo livello per rimuovere i sensori in modo rapido e senza danneggiarli: il ladro dell’Oregon ha colpito 17 veicoli in soli 10 minuti, ma per farlo servono nozioni non alla portata di tutti.

 

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/attualit/i-furti-dauto-cambiano-tecnologia-ora-i-ladri-mettono-nel-2418666.html

The post I ladri tecnologici appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/i-ladri-tecnologici/feed/ 0
Da “Call of Duty” a “Fifa”, ecco quali videogiochi regalare a Natale https://lagazzetta-online.com/da-call-of-duty-a-fifa-ecco-quali-videogiochi-regalare-a-natale/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=da-call-of-duty-a-fifa-ecco-quali-videogiochi-regalare-a-natale https://lagazzetta-online.com/da-call-of-duty-a-fifa-ecco-quali-videogiochi-regalare-a-natale/#respond Thu, 19 Dec 2024 14:32:42 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15612 Da Super Mario a Silent Hill, passando per Warhammer e Star Wars, gli appassionati del mondo videoludico hanno ottimi titoli tra cui scegliere per passare il tempo durante le feste o da far trovare sotto l’albero Massimiliano Parente 19 Dicembre 2024 – 12:12 Videogiochi, cosa regalare o regalarsi per Natale? Ve ne butto lì qualcuno, un […]

The post Da “Call of Duty” a “Fifa”, ecco quali videogiochi regalare a Natale appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
Da Super Mario a Silent Hill, passando per Warhammer e Star Wars, gli appassionati del mondo videoludico hanno ottimi titoli tra cui scegliere per passare il tempo durante le feste o da far trovare sotto l’albero

Massimiliano Parente 19 Dicembre 2024 – 12:12

Videogiochi, cosa regalare o regalarsi per Natale? Ve ne butto lì qualcuno, un po’ per tutti i gusti, con ancora più gusto visto che sulla Rai ho visto Caterina Balivo con una sociologa che faceva una predica contro i videogiochi, come fossimo negli anni Ottanta. Inizio con gli sparatutto, cioè gli FPS, perché c’è poco da discutere: Black Ops 6, uscito a fine ottobre, non ha rivali, e è necessario averlo se poi giocate a Warzone, che è sì un free to play ma per livellare le armi vi serve il multiplayer (altrimenti ci mettete una vita).

Per i (tanti) fan dell’intramontabile Mario della Nintendo c’è Mario e Luigi: Fraternauti alla carica, perché è vero che gli idraulici si trovano sempre meno, ma Mario è sempre stato una garanzia. Mondi fantastici in cui avventurarsi salendo sull’isola Solcamari (mezza isola mezza nave, un’isola che naviga) e combattere nello sconfinato universo di Elettria pieno di città surreali e città incredibile (sarebbero piaciute molto anche a Italo Calvino). A proposito, sempre da Nintendo esce The legend of Zelda: Echoes of Wisdom. Questa volta non si tratta di inseguire la famosa principessa, potrete essere direttamente lei, in prima persona, per salvare il suo regno, dove misteriosi squarci inghiottono gli abitanti.

Se amate gli horror e avete amato Silent Hill e volete passare delle feste da brividi buttatevi senza paura su Silent Hill 2, soprattutto se non l’avete giocato prima, trattandosi di un remake. Ma se siete più avventurosi, e amate la saga di Assassin’s Creed, lanciatevi nel Giappone feudale con l’ultimo capitolo: Assassin’s Creed: Shadows. In alternativa, restando in un’atmosfera simile, c’è Indiana Jones e l’Antico Cerchio (oltretutto gli utenti Xbox se lo troveranno nel Gamepass, mica male).

Se invece siete più spaziali e georgelucasiani farei un pensierino su Star Wars Outlaws per vivere un’avventura ambientata tra L’impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi e diventare i più ricercati della galassia. Sempre rimanendo nello spazio da tenere presente anche Space Marine e usare armi potentissime per difendere l’Imperium dagli sciami dei Tiranidi (è disponibile sia la campagna in singolo che in multigiocatore). Altrimenti, se siete più fantasy, entrate nel mondo oscuro e epico di Final Fantasy XVI controllato dagli Eikon e dai loro Dominanti, c’è tutto un nuovo catastrofico intrigo da risolvere.

Infine, ho cercato di evitarlo fino a adesso perché odio il calcio, però per gli

appassionati non posso non segnalare FC 25, che è il miglior simulatore di calcio. È possibile infatti programmare le proprie attitudini, le tattiche, e sfruttare a pieno miliardi di dati raccolti da Opta Sports. A voi la scelta.

 

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/entertainment-e-servizi/call-duty-fifa-ecco-quali-videogiochi-regalare-natale-2414024.html

The post Da “Call of Duty” a “Fifa”, ecco quali videogiochi regalare a Natale appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/da-call-of-duty-a-fifa-ecco-quali-videogiochi-regalare-a-natale/feed/ 0
Dalla Siria con furore: il crollo di Assad e l’hangover geopolitico di Putin https://lagazzetta-online.com/dalla-siria-con-furore-il-crollo-di-assad-e-lhangover-geopolitico-di-putin/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=dalla-siria-con-furore-il-crollo-di-assad-e-lhangover-geopolitico-di-putin https://lagazzetta-online.com/dalla-siria-con-furore-il-crollo-di-assad-e-lhangover-geopolitico-di-putin/#respond Sun, 15 Dec 2024 21:43:58 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15454 La caduta del regime di Bashar al-Assad e il conseguente ritiro russo dalla Siria sono un affresco crudele di geopolitica, in cui le ambizioni si trasformano in macerie e i miti crollano sotto il peso della realtà. Se la Russia voleva dimostrare di essere una potenza globale, ha finito per rivelare di essere poco più […]

The post Dalla Siria con furore: il crollo di Assad e l’hangover geopolitico di Putin appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
La caduta del regime di Bashar al-Assad e il conseguente ritiro russo dalla Siria sono un affresco crudele di geopolitica, in cui le ambizioni si trasformano in macerie e i miti crollano sotto il peso della realtà. Se la Russia voleva dimostrare di essere una potenza globale, ha finito per rivelare di essere poco più di un attore in una tragedia di secondo ordine, con Wagner a fare da coro sinistro e il traffico di captagon come parodia economica del “soft power”.

Ironia della sorte, Mosca, che aveva promesso di riportare ordine e stabilità, si ritrova a trasportare più baathisti sui suoi aerei cargo di quanto non porti via sistemi d’arma. È quasi poetico che il declino della Russia in Siria sia stato scandito da promesse vuote, basi smontate e Kalashnikov caricati su Antonov con la stessa solennità con cui si trasloca un appartamento. Putin, che nel 2017 prometteva fuoco e fiamme ai terroristi, oggi deve spiegare come mai quei “terroristi” controllano le strade che portano ai suoi ultimi avamposti nel Mediterraneo.

La geografia della disfatta russa è una lezione di storia in tempo reale. La Siria è stata il banco di prova di una politica estera muscolare, che si è rivelata muscolosa quanto un colpo di tosse. Se la guerra in Ucraina ha esposto i limiti dell’arsenale russo, la Siria ha messo in luce i limiti della sua strategia: non si possono costruire imperi moderni sulle fondamenta di una propaganda che si sbriciola al primo colpo di mortaio.

E poi c’è il captagon, il lubrificante economico che Assad e soci hanno usato per sopravvivere. La “droga del jihad” ha trasformato il regime in uno Stato-narco, e ora che la produzione è stata distrutta da HTS, resta solo una lezione spietata: quando la politica diventa tossica, lo fa in tutti i sensi. Ironico che un regime che spacciava captagon per finanziare repressioni si sia autodistrutto, come un tossicodipendente che consuma la propria ultima dose.

Infine, c’è la domanda fatidica: è davvero la fine dell’invincibilità di Putin? Forse. O forse il leader russo ha semplicemente dimenticato che le guerre moderne non si vincono con basi aeree sfarzose e propaganda kitsch. La Siria non è l’Afghanistan degli anni ’80, né il Vietnam del 2024. È una pagina di Wikipedia che si aggiorna più velocemente della capacità di Mosca di adattarsi. E quando il teatro delle ambizioni globali diventa troppo grande per il protagonista, il pubblico inizia a chiedere il rimborso del biglietto. Tant´è!

Redazione

The post Dalla Siria con furore: il crollo di Assad e l’hangover geopolitico di Putin appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/dalla-siria-con-furore-il-crollo-di-assad-e-lhangover-geopolitico-di-putin/feed/ 0
Alessandro Cortese premiato Ambasciatore dell’Anno 2024: Un Riconoscimento alla Diplomazia Italo-Brasiliana https://lagazzetta-online.com/alessandro-cortese-premiato-ambasciatore-dellanno-2024-un-riconoscimento-alla-diplomazia-italo-brasiliana/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=alessandro-cortese-premiato-ambasciatore-dellanno-2024-un-riconoscimento-alla-diplomazia-italo-brasiliana https://lagazzetta-online.com/alessandro-cortese-premiato-ambasciatore-dellanno-2024-un-riconoscimento-alla-diplomazia-italo-brasiliana/#respond Fri, 13 Dec 2024 22:28:09 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15438 Il Premio dell’Ambasciatore: Un Riconoscimento al Diplomatico Alessandro Cortese Il prestigioso premio “Ambasciatore dell’Anno 2024” è stato conferito a S.E. Alessandro Cortese, Ambasciatore d’Italia in Brasile, in un evento di grande significato che si è svolto presso la Camera dei Deputati di Brasilia. Il premio, assegnato dall’Associazione brasiliana dei giornalisti e comunicatori in ambito internazionale […]

The post Alessandro Cortese premiato Ambasciatore dell’Anno 2024: Un Riconoscimento alla Diplomazia Italo-Brasiliana appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Il Premio dell’Ambasciatore: Un Riconoscimento al Diplomatico Alessandro Cortese

Il prestigioso premio “Ambasciatore dell’Anno 2024” è stato conferito a S.E. Alessandro Cortese, Ambasciatore d’Italia in Brasile, in un evento di grande significato che si è svolto presso la Camera dei Deputati di Brasilia. Il premio, assegnato dall’Associazione brasiliana dei giornalisti e comunicatori in ambito internazionale e diplomatico (Abrajinter), celebra l’impegno costante del diplomatico nella promozione delle relazioni bilaterali tra il Brasile e l’Italia.

La cerimonia, che ha visto la partecipazione di autorità di alto livello, rappresentanti del governo brasiliano, e membri del corpo diplomatico, ha sottolineato il ruolo fondamentale che l’Ambasciatore Cortese ha avuto nel rafforzare i legami tra i due Paesi. Grazie alla sua dedizione e visione strategica, le relazioni culturali, economiche e politiche tra il Brasile e l’Italia sono state arricchite e consolidate, contribuendo così a un dialogo internazionale sempre più proficuo.

Abrajinter, con questo riconoscimento, ha voluto onorare non solo le sue capacità diplomatiche, ma anche il suo incessante lavoro volto a facilitare la cooperazione tra le nazioni, favorendo scambi che vanno ben oltre gli ambiti istituzionali, spaziando nelle aree della cultura, dell’economia e della scienza.

Nel suo intervento durante la cerimonia, l’Ambasciatore Cortese ha espresso gratitudine per il riconoscimento ricevuto, sottolineando l’importanza di continuare a lavorare per un rafforzamento reciproco delle relazioni, sempre più orientato al rispetto, alla comprensione e al miglioramento delle condizioni comuni. Il suo discorso è stato un richiamo all’importanza della diplomazia come strumento per la pace e per la crescita condivisa tra i popoli.

Il premio “Ambasciatore dell’Anno 2024” a Cortese non è solo un tributo alla sua carriera, ma anche un simbolo del forte legame che unisce le due nazioni, un rapporto che continua a crescere sotto la sua guida, dimostrando quanto l’Italia e il Brasile siano uniti da un impegno comune per il futuro.

Giuseppe Arnò

Foto arquivio ASIB

The post Alessandro Cortese premiato Ambasciatore dell’Anno 2024: Un Riconoscimento alla Diplomazia Italo-Brasiliana appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/alessandro-cortese-premiato-ambasciatore-dellanno-2024-un-riconoscimento-alla-diplomazia-italo-brasiliana/feed/ 0
Kick Boxing, lo sport più amato dai… https://lagazzetta-online.com/kick-boxing-lo-sport-piu-amato-dai/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=kick-boxing-lo-sport-piu-amato-dai https://lagazzetta-online.com/kick-boxing-lo-sport-piu-amato-dai/#respond Sun, 22 Sep 2024 03:49:20 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=14540 Kick Boxing, lo sport più amato dai “colletti bianchi” Uno dei Maestri italiani più apprezzati, Franco Scorrano, presidente W.F.C. Sport da Combattimento e Arti Marziali, e della W.B.F.C., racconta come questi sport considerati “fisici”, amatissimi anche dalle donne, siano in realtà qualcosa di molto più profondo, scelti soprattutto da dirigenti e manager Roberta Damiata 11 Settembre […]

The post Kick Boxing, lo sport più amato dai… appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
Kick Boxing, lo sport più amato dai “colletti bianchi”

Uno dei Maestri italiani più apprezzati, Franco Scorrano, presidente W.F.C. Sport da Combattimento e Arti Marziali, e della W.B.F.C., racconta come questi sport considerati “fisici”, amatissimi anche dalle donne, siano in realtà qualcosa di molto più profondo, scelti soprattutto da dirigenti e manager

Roberta Damiata 11 Settembre 2024 – 22:15

Da sinistra Alessandro Piavani Camillo Manera e Franco Scorrano

La nuova immagine degli sport da combattimento è quella di atleti “dai colletti bianchi”, tanti muscoli quanto cervello. È questo il nuovo trend che sta prendendo piede ormai da qualche anno tra i manager di ogni età. Un tipo di sport, questo, che solo all’apparenza è fisico, in realtà viene scelto soprattutto per una motivazione fondamentale: acquisire forza non tanto per imporla, ma per dominarla.

I benefici mentali di questo sport

Un esercizio che nel tempo aumenta la fiducia in se stessi e quindi stimola la leadership, favorisce la concentrazione e riduce lo stress rendendo più lucidi – spiega Franco Scorrano uno dei Maestri di arti marziali più apprezzati, atleta agonista, insegnante, fondatore di grandi centri sportivi e fondatore e presidente della W.F.C. Sport da Combattimento e Arti Marziali e della W.B.F.C. oltre che Responsabile Nazionale A.S.I., settore Sport da Combattimento Moderno, riconosciuto dal CONI – Apparentemente infatti si tratta di dare pugni e calci a un avversario, ma poi ti accorgi che il tuo avversario sei tu. L’allenamento riguarda indirettamente i muscoli, perché in primis riguarda la tua mente. In ogni caso praticare uno sport che mixa tecniche di arti marziali e pugilato favorisce anche il benessere del corpo e mantiene in linea”.

I professionisti che frequentano i corsi

Fra i neo istruttori usciti dai corsi del Maestro Scorrano, Cristian Girardi, 25 anni, nella vita privata disegnatore e progettista 3D. “Ho voluto fare questo corso – spiega – perché mi piacerebbe poter trasmettere tutti i valori e le conoscenze ai ragazzi che si approcciano per la prima volta agli sport da combattimento, per essere un esempio sia sportivo sia come persona”.

Il 49enne Biagio Di Bella, National Service Manager per un’azienda leader nel settore automotive per la sostituzione e riparazione dei vetri dei veicoli, racconta di essersi “dedicato al corso istruttori di sport da combattimento per il desiderio di completarmi a livello tecnico /tattico mettendomi anche in discussione e per evolvermi come persona considerando il ruolo di istruttore estremamente delicato a livello interpersonale: è un po’ come ricoprire il ruolo del padre. Ora mi aspetto di affiancare il mio maestro contribuendo alla crescita dei più giovani per accompagnarli nel loro percorso sportivo e umano”.

Uno sport con “il nastro rosa”

Erroneamente si tende a pensare che questo sia uno sport maschile, ma in realtà non è così, la Kick Boxing infatti inizia a conquistare pure le donne. Tra i 27 diplomati istruttori con il Maestro Scorrano quest’anno se ne contano ben 3: Alessia Kullmann di Arenzano (GE), neo istruttrice di Muay Thai e K1 Rules, Arianna Ruggieri di Rodano (MI), per il Pugilato e Greta Paina di Milano per Kick boxing e K1 Rules.

Storie di “donne”

Alessia ha 22 anni e ha deciso di fare l’istruttrice per poter trasmettere la sua passione per la Muay Thai a chiunque voglia imparare questo sport. “Ho fatto il corso – rivela – per poter certificare le mie conoscenze che ho appreso in anni di pratica della Muay Thai e approfondirne la tecnica. È stato fondamentale cimentarmi anche con altre discipline che mi hanno reso più completa come istruttrice e atleta. Spero di poter presto insegnare nella palestra in cui sono cresciuta maggiormente, quella del maestro Riccardo Ruscelli e del coach Luca Gaziano e, in futuro, di poter conseguire anche il titolo da Maestro”.

Arianna è ancora più giovane ed è una studentessa di appena 18 anni. “Ho deciso di fare il corso di formazione Istruttori perché voglio crearmi una vita basata sullo sport che pratico, il pugilato -racconta -. Adesso che finalmente ho conseguito questo titolo posso continuare il mio percorso all’insegna dello sport non soltanto allenandomi ma anche insegnando agli altri tutto quello che è il mondo degli sport da combattimento”.

Greta Paina, 23 anni, ha appena conseguito la laurea triennale e presto andrà a fare il servizio civile. “Ho frequentato il corso perché volevo accrescere il mio bagaglio di sapere per poter poi insegnare agli altri. In futuro spero di mettere in pratica questo obiettivo per progetti educativi e non”.

La “visione” di Scorano

Le arti marziali sono nate per combattere, ma noi le insegniamo come sport cioè come gioco, un divertimento sano, intelligente, che deve contribuire a formare la persona per renderla migliore – spiega Scorrano, 64 anni 7° DAN di Karate Shotokan, già titolare della squadra Azzurra, Laurea ad honorem alla Unitelematica Leonardo da Vinci (Zurigo, Svizzera) in Scienze delle attività motorie e sportive, indirizzo di Sport da combattimento, e autore del libro Gli sport da combattimento moderni– Per questo selezioniamo con attenzione i nuovi iscritti valutandone le motivazioni. Noi Maestri abbiamo in questo una grande responsabilità. Il luogo di pratica ha una sua sacralità perché un tempo lì i guerrieri combattevano per la vita o per la morte. Occorre uno stile di comportamento adeguato, ad iniziare dall’imparare il saluto e il rispetto”.

Cosa è la WBFC

La World Boxing Fighters Corporation riunisce oltre 250 club affiliati su tutto il territorio nazionale; organizza ogni anno 35–40 eventi sportivi (Kick boxing, Boxe, Muay Thai, MMA), seminari, competizioni e Galà di sport da combattimento, che richiamano migliaia di spettatori.

Organizza inoltre campionati nazionali, europei e mondiali, amatori e promozionali; corsi di formazione per arbitri/giudici, istruttore/maestro di tutti gli sport da combattimento moderno e arti marziali, mental trainer, personal trainer e preparatori atletici, sport da ring. “Abbiamo referenti in tutto il mondo, perfino in Afghanistan”, conclude il maestro Scorrano.

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/altri-sport/kick-boxing-sport-pi-amato-dai-colletti-bianchi-2367608.html

The post Kick Boxing, lo sport più amato dai… appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/kick-boxing-lo-sport-piu-amato-dai/feed/ 0