Sport Archives - Rivista La Gazzetta https://lagazzetta-online.com/category/sport/ Portale di Notizie Fri, 28 Feb 2025 18:51:35 +0000 pt-BR hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.1 https://lagazzetta-online.com/wp-content/uploads/2021/10/logo-1-150x90.png Sport Archives - Rivista La Gazzetta https://lagazzetta-online.com/category/sport/ 32 32 ITALIA, BRONZO AI MONDIALI DI QAZAQ KURESI IN INDIA https://lagazzetta-online.com/italia-bronzo-ai-mondiali-di-qazaq-kuresi-in-india/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=italia-bronzo-ai-mondiali-di-qazaq-kuresi-in-india https://lagazzetta-online.com/italia-bronzo-ai-mondiali-di-qazaq-kuresi-in-india/#respond Fri, 28 Feb 2025 18:34:32 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15929 È Eleonora Ghetti l’atleta azzurra della Federazione Italiana Lotte Tradizionali che il 27 febbraio ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Qazaq Kuresi 2025, nella categoria +77kg. Atleta della “Asd Judo Mestre 2001”, 28 anni, ha ottenuto un risultato importante in una competizione di alto livello tecnico–agonistico.  Diretti da due Tecnici giovani […]

The post ITALIA, BRONZO AI MONDIALI DI QAZAQ KURESI IN INDIA appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

È Eleonora Ghetti l’atleta azzurra della Federazione Italiana Lotte Tradizionali che il 27 febbraio ha conquistato la medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali di Qazaq Kuresi 2025, nella categoria +77kg. Atleta della “Asd Judo Mestre 2001”, 28 anni, ha ottenuto un risultato importante in una competizione di alto livello tecnico–agonistico.  Diretti da due Tecnici giovani e competenti, Mattia Galbiati e Chiara Meucci, oltre ad Eleonora Ghetti hanno gareggiato Francesco Pio Aidone, Walter Baccinelli, Gaia Daranuta, Sandro Lorito, Matteo Slongo, Eugenio Sturniolo, dimostrando grandi capacità tecniche e determinazione. La competizione è stata organizzata dalla Qazaq Kuresi Association, la United World Wrestling (UWW) e la Federazione Qazaq Kuresi del paese ospitante. La Federazione Italiana Lotte Tradizionali è affiliata all’ente di promozione sportiva A.S.I. ed è tra le più medagliate in Europa in questo sport.

Lotta tradizionale e sport nazionale del Kazakistan, per le sue antiche origini e rilevanza culturale, il Qazaq Kuresi nel 2016 è stato iscritto dall’UNESCO nella Lista rappresentativa dei Beni Culturali Immateriali dell’Umanità.

Avv. Vittorio Giorgi

Presidente Federazione Italiana Lotte Tradizionali 

The post ITALIA, BRONZO AI MONDIALI DI QAZAQ KURESI IN INDIA appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/italia-bronzo-ai-mondiali-di-qazaq-kuresi-in-india/feed/ 0
Sci alpino, Italia protagonista: De Aliprandini e Brignone sul podio in Coppa del Mondo https://lagazzetta-online.com/sci-alpino-italia-protagonista-de-aliprandini-e-brignone-sul-podio-in-coppa-del-mondo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sci-alpino-italia-protagonista-de-aliprandini-e-brignone-sul-podio-in-coppa-del-mondo https://lagazzetta-online.com/sci-alpino-italia-protagonista-de-aliprandini-e-brignone-sul-podio-in-coppa-del-mondo/#respond Sun, 12 Jan 2025 19:16:36 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15798 L’Italia dello sci alpino brilla in Coppa del Mondo con due splendidi terzi posti. Luca De Aliprandini conquista il podio nel gigante di Adelboden grazie a una straordinaria rimonta: partito 12° dopo la prima manche, realizza il miglior tempo nella seconda e chiude terzo, dietro ai padroni di casa Marco Odermatt e Loic Meillard. Per […]

The post Sci alpino, Italia protagonista: De Aliprandini e Brignone sul podio in Coppa del Mondo appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
Aliprandi (foto Ansa)

L’Italia dello sci alpino brilla in Coppa del Mondo con due splendidi terzi posti. Luca De Aliprandini conquista il podio nel gigante di Adelboden grazie a una straordinaria rimonta: partito 12° dopo la prima manche, realizza il miglior tempo nella seconda e chiude terzo, dietro ai padroni di casa Marco Odermatt e Loic Meillard. Per De Aliprandini è il secondo podio in carriera in Coppa del Mondo.

Nel SuperG di St. Anton, Federica Brignone conferma il suo straordinario momento di forma con un altro terzo posto, salendo così al comando della classifica generale. La gara è stata vinta a sorpresa dall’americana Lauren Macuga, seguita dall’austriaca Stephanie Venier. Brignone, soddisfatta della sua prestazione, guarda già alle prossime sfide senza pressioni sulla classifica.

Redazione

The post Sci alpino, Italia protagonista: De Aliprandini e Brignone sul podio in Coppa del Mondo appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/sci-alpino-italia-protagonista-de-aliprandini-e-brignone-sul-podio-in-coppa-del-mondo/feed/ 0
Sofia Goggia regina del SuperG: vittoria storica a Beaver Creek, 25° trionfo in Coppa del Mondo https://lagazzetta-online.com/sofia-goggia-regina-del-superg-vittoria-storica-a-beaver-creek-25-trionfo-in-coppa-del-mondo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sofia-goggia-regina-del-superg-vittoria-storica-a-beaver-creek-25-trionfo-in-coppa-del-mondo https://lagazzetta-online.com/sofia-goggia-regina-del-superg-vittoria-storica-a-beaver-creek-25-trionfo-in-coppa-del-mondo/#respond Sun, 15 Dec 2024 22:10:22 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15460 Immensa Sofia Goggia: vittoria nel SuperG di Beaver Creek, 25° trionfo in Coppa del Mondo A 313 giorni dall’infortunio che l’aveva costretta a uno stop di 10 mesi, Sofia Goggia torna sul gradino più alto del podio. La campionessa bergamasca ha conquistato il SuperG di Beaver Creek, in Colorado, chiudendo con il tempo di 1’03”90 […]

The post Sofia Goggia regina del SuperG: vittoria storica a Beaver Creek, 25° trionfo in Coppa del Mondo appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Immensa Sofia Goggia: vittoria nel SuperG di Beaver Creek, 25° trionfo in Coppa del Mondo

A 313 giorni dall’infortunio che l’aveva costretta a uno stop di 10 mesi, Sofia Goggia torna sul gradino più alto del podio. La campionessa bergamasca ha conquistato il SuperG di Beaver Creek, in Colorado, chiudendo con il tempo di 1’03”90 e precedendo la svizzera Lara Gut-Behrami (+0.48) e l’austriaca Ariane Raedler (+0.55).

Una gara magistrale quella di Goggia, che ha saputo combinare audacia e controllo, sfidando le linee più rischiose e dimostrando una superiorità tecnica evidente su ogni tratto del tracciato. Dopo una partenza più prudente, l’azzurra ha preso velocità porta dopo porta, accumulando vantaggio fino al salto finale, dove è riuscita a mantenere il controllo nonostante un piccolo sbilanciamento.

Brignone quinta, Bassino e Curtoni in top 10

Federica Brignone, partita con determinazione e leader nei primi intermedi, ha perso terreno nella parte finale, chiudendo quinta a 0.64 secondi dalla connazionale. Marta Bassino e Elena Curtoni hanno completato una solida prestazione di squadra, piazzandosi rispettivamente sesta e nona.

Un traguardo storico

Con questa vittoria, la 25esima in carriera (18 in discesa e 7 in SuperG), Sofia Goggia supera Gustav Thöni nella classifica degli atleti italiani più vincenti in Coppa del Mondo, posizionandosi al terzo posto, dietro Federica Brignone (28 vittorie) e Alberto Tomba (50).

Dal primo podio nel gigante di Killington nel 2016, Goggia ha accumulato 56 piazzamenti tra i primi tre. Dopo le difficoltà e le preoccupazioni per l’infortunio al piede dello scorso febbraio, la sciatrice di Astino dimostra ancora una volta di essere una campionessa inarrestabile.

Oggi, a Beaver Creek, Sofia Goggia ha riscritto la sua storia, celebrando non solo una vittoria, ma un ritorno alla grandezza.

Foto credito: https://www.ilgiornale.it/news/altri-sport/immensa-sofia-goggia-trionfa-nel-superg-beaver-creek-2412217.html

The post Sofia Goggia regina del SuperG: vittoria storica a Beaver Creek, 25° trionfo in Coppa del Mondo appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/sofia-goggia-regina-del-superg-vittoria-storica-a-beaver-creek-25-trionfo-in-coppa-del-mondo/feed/ 0
Quando a parlare sono i risultati https://lagazzetta-online.com/quando-a-parlare-sono-i-risultati/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=quando-a-parlare-sono-i-risultati https://lagazzetta-online.com/quando-a-parlare-sono-i-risultati/#respond Tue, 10 Dec 2024 01:27:59 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15394 Battocletti e i campioni che fanno parlare i risultati: quando lo sport è poesia Nadia Battocletti ha messo il suo sigillo su un’impresa straordinaria, portando a casa il titolo europeo nella corsa campestre, o “cross” per i più moderni. Con questa vittoria, la trentina di 47 chili conferma di essere una gigante, non solo per […]

The post Quando a parlare sono i risultati appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Battocletti e i campioni che fanno parlare i risultati: quando lo sport è poesia

Nadia Battocletti ha messo il suo sigillo su un’impresa straordinaria, portando a casa il titolo europeo nella corsa campestre, o “cross” per i più moderni. Con questa vittoria, la trentina di 47 chili conferma di essere una gigante, non solo per i suoi successi ma per il modo in cui interpreta lo sport: senza clamori, lasciando che siano le sue gambe e il suo cuore a raccontare la storia. Dopo due ori continentali nei 5.000 e 10.000 metri e un argento olimpico, questa nuova medaglia rappresenta l’ennesimo capitolo di una carriera scritta con sudore e grazia.

Nadia Battocletti – foto credit: https://www.ilgiornale.it/news/altri-sport/battocletti-gigante-racchiusa-47-chili-2409323.html

E pensare che nello sport, ormai, tutto sembra gridato. È un’arena di urla, polemiche e tifosi che litigano per il gusto di farlo, dimenticando spesso il motivo per cui sono lì. Ma poi, di tanto in tanto, arriva qualcuno come Battocletti, che corre leggera e silenziosa, ricordandoci che lo sport può essere poesia, una lezione di stile e di vita.

Non è l’unica: il mondo sportivo è costellato di campioni che preferiscono far parlare i fatti. Pensiamo a Marcell Jacobs, che ha scritto il suo nome nella storia dell’atletica mondiale con un oro olimpico nei 100 metri, o a Federica Pellegrini, che ha rivoluzionato il nuoto senza mai perdere la sua eleganza fuori dall’acqua. E ancora Gianmarco Tamberi, che trasforma ogni salto in una celebrazione dell’amore per la disciplina.

Lo sport, quando si toglie di dosso il frastuono, sa regalare momenti magici. Come le imprese di Marco Belinelli, silenzioso ma letale, o di Sofia Goggia, che ogni discesa la vive come un capolavoro su sci. Campioni che non hanno bisogno di alzare la voce, perché il loro linguaggio è universale: quello del talento, della dedizione e della passione.

Nadia Battocletti, con il suo incedere leggero e i risultati pesanti, ci ricorda che lo sport è ancora in grado di emozionare. Non serve urlare per farsi sentire: a volte basta correre.

Redazione

The post Quando a parlare sono i risultati appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/quando-a-parlare-sono-i-risultati/feed/ 0
Esporte e Inclusão https://lagazzetta-online.com/esporte-e-inclusao/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=esporte-e-inclusao https://lagazzetta-online.com/esporte-e-inclusao/#respond Tue, 03 Dec 2024 02:40:00 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15270                                      Esporte e Inclusão: Aula Inaugural em Vila Mimosa Marca Novo Capítulo de Esperança No último sábado, a Associação de Moradores de Vila Mimosa foi palco da tão aguardada aula inaugural dos cursos de Karatê, Kickboxing e Defesa […]

The post Esporte e Inclusão appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
                                  

 

Esporte e Inclusão: Aula Inaugural em Vila Mimosa Marca Novo Capítulo de Esperança

No último sábado, a Associação de Moradores de Vila Mimosa foi palco da tão aguardada aula inaugural dos cursos de Karatê, Kickboxing e Defesa Pessoal. Liderado pelo Mestre Alfredo Apicella, o evento contou com o apoio das professoras Lea Vieira (3º Dan de Judô) e Shirley Sizenando (5º Dan de Karatê pela FKF). Cerca de 15 crianças participaram com entusiasmo, estabelecendo um marco promissor para o início dessa iniciativa.

Essa ação é fruto de uma parceria com a UISP Modena, da Itália, organização dedicada à promoção do esporte como ferramenta de inclusão social desde 1948. A iniciativa carrega um significado especial para Vila Mimosa, uma área historicamente marcada pela exclusão social e pela falta de oportunidades para jovens. Desde 2014, a UISP tem trabalhado na região para transformar o esporte em um agente de mudança, mesmo enfrentando desafios como a pausa forçada pela pandemia.

Mais do que Esporte: Um Caminho para o Futuro

Durante a aula inaugural, os jovens não só aprenderam os fundamentos técnicos das artes marciais, mas também valores essenciais como disciplina, respeito e autocontrole. Para uma comunidade vulnerável como Vila Mimosa, essas atividades vão além da prática esportiva: oferecem um espaço seguro, promovem a autoconfiança e criam vínculos positivos.

O Mestre Apicella destacou o papel transformador do esporte em contextos de risco, ressaltando que modalidades como Karatê, Kickboxing e Defesa Pessoal não apenas fortalecem o corpo e a mente, mas também ajudam a prevenir a violência e a construir um senso de coletividade. “Isso é apenas o começo”, declarou. “Esperamos que este projeto não seja apenas um pontapé inicial, mas um verdadeiro gol contra a marginalização.”

Projeto Indo Juntos: Uma Parceria que inspira

O projeto faz parte de um programa mais amplo iniciado em 2014 pela UISP Modena, com o apoio de nomes como Paolo Belluzzi, Alessandro Trebbi, Melania Di Nardo e a assistente social Cleide Almeida. Seu objetivo principal é democratizar o acesso ao esporte e ao lazer, combinando práticas esportivas e educativas para crianças e jovens em situação de risco. Modalidades como Karatê e Kickboxing são utilizadas para estimular o trabalho em equipe, o respeito mútuo e hábitos saudáveis.

A UISP, fundada em 1948, promove o esporte como um direito universal, com foco na inclusão social, sustentabilidade e saúde. Desde 2014, suas iniciativas no Brasil têm reafirmado o esporte como um poderoso agente de transformação social.

Uma Nova Esperança para Vila Mimosa

O sucesso do primeiro dia é um sinal encorajador para o futuro deste projeto, que busca expandir suas atividades para envolver diferentes faixas etárias e famílias. Com o apoio da UISP Modena e o envolvimento ativo da comunidade, os cursos oferecem não apenas oportunidades concretas para as crianças, mas também uma mensagem de renovação e resiliência.

O próximo desafio? Continuar crescendo, acolher mais jovens e provar que, com o suporte certo, nenhuma barreira é intransponível. Para Vila Mimosa, esse projeto representa muito mais do que esporte: é um passo significativo rumo à inclusão e à esperança.

Alfredo Apicella

Fotos do evento

 

The post Esporte e Inclusão appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/esporte-e-inclusao/feed/ 0
Cavallino ancora in corsa… https://lagazzetta-online.com/cavallino-ancora-in-corsa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cavallino-ancora-in-corsa https://lagazzetta-online.com/cavallino-ancora-in-corsa/#respond Sun, 01 Dec 2024 22:34:22 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15264 Ferrari riaccende il Mondiale Costruttori: tutto si decide ad Abu Dhabi! Il GP del Qatar è stato un concentrato di adrenalina, colpi di scena e sorpassi mozzafiato, ma è sul podio di Lusail che si è scritta una pagina decisiva della stagione 2024. Max Verstappen, al volante di una Red Bull inarrestabile, ha conquistato la […]

The post Cavallino ancora in corsa… appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Ferrari riaccende il Mondiale Costruttori: tutto si decide ad Abu Dhabi!

Il GP del Qatar è stato un concentrato di adrenalina, colpi di scena e sorpassi mozzafiato, ma è sul podio di Lusail che si è scritta una pagina decisiva della stagione 2024. Max Verstappen, al volante di una Red Bull inarrestabile, ha conquistato la sua 63ª vittoria in carriera, ma è la Ferrari che tiene banco con una rimonta entusiasmante nel Mondiale Costruttori.

Charles Leclerc ha strappato un brillante secondo posto davanti all’australiano Oscar Piastri, regalando ai tifosi del Cavallino Rampante una speranza concreta: ora la Ferrari è a soli 21 punti dalla McLaren, e la battaglia per il titolo si deciderà nell’ultima gara ad Abu Dhabi.

E non sono mancati i momenti di alta tensione! La penalizzazione di Lando Norris – retrocesso al decimo posto per non aver rispettato le bandiere gialle – ha giocato un ruolo chiave, mentre le Safety Car e i pit-stop strategici hanno rimescolato le carte più volte. Leclerc, impeccabile nella gestione della gara, ha difeso con grinta la sua posizione da un agguerrito Piastri.

Carlos Sainz, sfortunato protagonista di una foratura, non ha mollato e ha portato a casa punti preziosi. Ma è chiaro: a Maranello si respira aria di grande ottimismo. La lotta per il titolo costruttori non è mai stata così viva e appassionante.

L’appuntamento è ad Abu Dhabi, dove i 44 punti in palio potrebbero riscrivere la storia. Una cosa è certa: la Ferrari è pronta a regalare spettacolo fino all’ultimo metro di pista!

Forza Cavallino, la rincorsa è più viva che mai!

Redazione

The post Cavallino ancora in corsa… appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/cavallino-ancora-in-corsa/feed/ 0
Ora Arianna pattina pure su pista lunga https://lagazzetta-online.com/ora-arianna-pattina-pure-su-pista-lunga/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ora-arianna-pattina-pure-su-pista-lunga https://lagazzetta-online.com/ora-arianna-pattina-pure-su-pista-lunga/#respond Fri, 22 Nov 2024 21:17:10 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=15116 Lucia Galli 22 Novembre 2024 – 05:00 Ora Arianna pattina pure su pista lunga Arianna Fontana   Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/sport/stagione-fontana-alza-lasticella-2401438.html   Per chi abbia già vinto tutto, c’è solo una strada. Anzi due: ha scelto così Arianna Fontana, l’azzurra più vincente di sempre con 11 medaglie olimpiche, 14 mondiali, 21 vittorie e 56 podi in Coppa. […]

The post Ora Arianna pattina pure su pista lunga appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
Lucia Galli 22 Novembre 2024 – 05:00

Ora Arianna pattina pure su pista lunga

Arianna Fontana

 

Fonte: https://www.ilgiornale.it/news/sport/stagione-fontana-alza-lasticella-2401438.html

 

Per chi abbia già vinto tutto, c’è solo una strada. Anzi due: ha scelto così Arianna Fontana, l’azzurra più vincente di sempre con 11 medaglie olimpiche, 14 mondiali, 21 vittorie e 56 podi in Coppa. Pattini d’oro e carattere tagliente come lama, a 34 anni ha ancora voglia di ghiaccio non più solo nello short track, ma anche nello speed skating.

 

Dopo la pista corta da 111 metri, ecco quella lunga, con l’ovale da 400: nel mirino della finanziera valtellinese Milano-Cortina 2026, la sua sesta Olimpiade. Fontana debutterà in Coppa del Mondo nello speed skating, dopo aver segnato tempi incoraggianti in vari invitational internazionali. Da oggi a metà dicembre, fra Nagano e Pechino, Ari affronterà due weekend di speed e uno di short. Si cimenterà con Francesca Lollobrigida, classe 1991, due medaglie a Pechino 2022, sul rink più storico.

 

Sì, perché la pista lunga è disciplina olimpica dal 1924; quella corta solo da Albertville 1992. Atleti dalla doppia carriera non mancano. Nell’alpino c’è Ester Ledecka, discesista e snowboarder con doppio storico oro nel 2018 in Corea del Sud. Nessuna, però, ha quel filo di Arianna, che la lega indifferentemente alla favola e alla tempesta. Non c’è stata sua Olimpiade senza suspence: a Torino 2006 bronzo in staffetta a meno di 16 anni; a Vancouver 2010 la prima medaglia individuale dell’Italia nello short track; a Sochi 2014 tre podi, il primo break e le nozze con il suo Lobello, Anthony, collega poi allenatore. Portabandiera a Pyeongchang 2018, ecco il primo oro, un altro break e i rumors sull’ipotesi che Ari diventasse americana.

 

Chi mangia i bambini Chi mangia i bambini

Del 2019 sono gli eventi che sfociano nel processo sportivo contro due compagni che l’avrebbero ostacolata in allenamento.

 

Vicenda chiusa con l’assoluzione per i colleghi, inizialmente deferiti. Ari, intanto, dopo altre tre medaglie a Pechino 2022, sembrava ad un passo dall’addio. Ma ora l’appetito è tornato ed è tutto tricolore e su pista anche lunga.

The post Ora Arianna pattina pure su pista lunga appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/ora-arianna-pattina-pure-su-pista-lunga/feed/ 0
Mattarella: ‘Sport italiano eccellente’ https://lagazzetta-online.com/mattarella-sport-italiano-eccellente/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mattarella-sport-italiano-eccellente https://lagazzetta-online.com/mattarella-sport-italiano-eccellente/#respond Tue, 24 Sep 2024 00:32:21 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=14651 Parigi 2024, Mattarella: ‘Sport italiano eccellente’ Le atlete e gli atleti olimpici e paralimpici ricevuti dal capo dello Stato per la cerimonia di riconsegna della bandiera ROMA, 23 settembre 2024, 19:30 Redazione ANSA Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale i medagliati Olimpici e Paralimpici dei Giochi di Parigi 2024 e quest’anno, per la […]

The post Mattarella: ‘Sport italiano eccellente’ appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Parigi 2024, Mattarella: ‘Sport italiano eccellente’

Le atlete e gli atleti olimpici e paralimpici ricevuti dal capo dello Stato per la cerimonia di riconsegna della bandiera

ROMA, 23 settembre 2024, 19:30

Redazione ANSA

ANSACheck

Cerimonia con Mattarella e gli atleti olimpici e paralimpici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Cerimonia con Mattarella e gli atleti olimpici e paralimpici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale i medagliati Olimpici e Paralimpici dei Giochi di Parigi 2024 e quest’anno, per la prima volta, anche le atlete e gli atleti italiani che si sono classificati al quarto posto.

La cerimonia si è aperta con l’esecuzione dell’Inno nazionale e la proiezione di un video dal titolo “Parigi 2024” realizzato da Rai Sport. Sono intervenuti il presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e il presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli.

VideoParigi 2024, Bagno di folla per Tamberi: ‘Los Angeles? Mi riposo e poi decidero”

 

Successivamente gli Alfieri della squadra olimpica, Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi, e l’Alfiere della squadra paralimpica, Ambra Sabatini, hanno restituito al Capo dello Stato le Bandiere nazionali con le firme degli atleti vincitori di medaglia olimpica e paralimpica. Il presidente Mattarella ha rivolto un saluto ai presenti ed ha quindi consegnato agli atleti una medaglia ricordo. All’incontro hanno partecipato i dirigenti del CIO, del CONI e del CIP, i Commissari tecnici delle discipline vincitrici di medaglie, e i vertici delle Forze Armate e dei Corpi dello Stato in rappresentanza dei rispettivi Gruppi sportivi.

“Risalta l’eccellente stato di salute dello sport italiano, chiara dimostrazione della qualità delle nostre squadre”, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha parlato di un “evento sportivo in buona salute e in crescita costante, da sostenere in ogni modo”. L’Italia ha “fatto ancor meglio di Tokyo” ed “era difficile”, ha aggiunto. Questo incontro al Quirinale “desidera prolungare la festa dello sport che è iniziata con la consegna delle bandiere e si è sviluppata nei giochi” di Parigi, “ne vorrebbe riprendere lo spirito, quello spirito coinvolgente e emozionante che avete tutte e tutti così bene interpretato e fatto vivere”, ha premesso Mattarella. “Colpisce che l’Italia abbia raccolto ogni giorno medaglie, cosa inimmaginabile” per le “esperienze” passate. “E il fatto di essere l’unico paese ad avere questa caratteristica – ha aggiunto Mattarella rivolto al presidente del Coni Giovanni Malagò – è davvero motivo di soddisfazione”.

VideoParigi 2024, Malago’ al Quirinale: ‘Presidente Mattarella, lei e’ la nostra prima medaglia d’oro’

 

“Le conferme” della buona salute dello sport italiano “continuano, come quella fornita ieri da Filippo Ganna e Edoardo Affini nei mondiali di ciclismo”, ha spiegato il capo dello Stato.

Vorrei dire a Gianmarco Tamberi e a Ambra Sabatini che loro le medaglie le hanno conquistate con la loro generosa partecipazione e l’affetto di tutti“, ha detto ancora il presidente della Repubblica.

Il presidente della Repubblica ha donato una medaglia agli azzurri e alle azzurre andati sul podio, e che hanno ottenuto il quarto posto nelle rispettive prove, alle olimpiadi e paralimpiadi di Parigi. Il capo dello Stato ha stretto la mano e si è complimentato con tutti gli azzurri applaudendoli uno per uno e ha scambiato qualche parola in più con alcuni di loro, come Assunta Legnante, Rigivan Ganeshamoorthy e Gregorio Paltrinieri.

VideoParigi 2024, la nazionale di pallavolo al Quirinale: pallone e maglia a Mattarella

 

Mattarella ha sottolineato “la presenza, accanto a chi ha raggiunto l’emozione di una medaglia, di coloro che hanno conquistato il quarto posto. Non solo perché rappresentano tutte le atlete e gli atleti che, pur senza salir sul podio, hanno partecipato. Questo è lo spirito olimpico”. Ma “anche raffigurare la grande solidità con cui il nostro movimento sportivo si è presentato a Parigi. Le medaglie non sono dovute a singoli campioni isolati”, ha detto.

“Presidente Mattarella, lei è stato la nostra prima medaglia d’oro ai Giochi di Parigi”, ha ringraziato così il presidente del Coni, Giovanni Malagò, il capo dello Stato per la sua presenza alle Olimpiadi. “Lei – ha proseguito Malagò – è sempre stato vicino, ma questa volta è stato presente: è venuto al Villaggio, ha seguito le gare, questo ha spinto i nostri atleti. E durante la cerimonia ha sfidato le condizioni meteo per vedere sfilare il tricolore”, ha concluso Malagò rievocando il Mattarella sotto la pioggia e facendo sorridere il Capo dello Stato.

Pancalli a Mattarella: ‘Grazie di essere stato con noi’

“I risultati non si ottengono per caso ed il successo di Parigi è stato straordinario, abbiamo superato anche la Francia“. Luca Pancalli, presidente del Comitato italiano paralimpico, così ha esordito durante la cerimonia al Quirinale. “La sua presenza alla cerimonia di apertura dei Giochi Paralimpici è stata per noi estremamente importante – ha proseguito rivolgendosi al presidente della Repubblica Mattarella – perché vivere con loro, a mensa, è stato un ulteriore segno di riconoscimento e di rispetto. In partenza avevamo tanti sogni e ambizioni, quella di Parigi è stata una edizione rivoluzionaria e noi potremo dire ‘c’eravamo’ e ricordare che il presidente Mattarella era lì con noi”. In precedenza Pancalli aveva rivolto un particolare ringraziamento a Rai2, che “con la rete paralimpica ci ha permesso di entrare nelle case degli italiani, che si sono incuriositi, appassionati, innamorati. Secondo i dati la fascia di età più interessata è stata quella sotto i 35 anni”.

A Mattarella il pallone delle azzurre del volley e il disco di Rigivan

Il pallone della finale olimpica di pallavolo femminile, autografato da tutte le atlete vincitrici a Parigi del primo storico oro, è stato donato al presidente Mattarella, grande appassionati della disciplina, nel corso della cerimonia al Quirinale. Al Capo dello Stato è stato donato anche il disco usato nella finale paralimpica dall’azzurro Rigivan Ganeshamoorthy, divenuto famoso per il suo risultato accompagnato da tre record mondiali in una sola gara.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

https://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2024/09/23/parigi-2024-mattarella-sport-italiano-eccellente_709c299c-e314-440e-bcd4-a518d76d7b0c.html

The post Mattarella: ‘Sport italiano eccellente’ appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/mattarella-sport-italiano-eccellente/feed/ 0
Milan sorpresa! https://lagazzetta-online.com/milan-sorpresa/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=milan-sorpresa https://lagazzetta-online.com/milan-sorpresa/#respond Mon, 23 Sep 2024 23:51:13 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=14648 Milan, che sorpresa. Ingabbia l’Inter e si prende San Siro Gol vittoria del difensore all’89’: trionfo dopo 6 ko. Cugini raggiunti in classifica Franco Ordine 23 Settembre 2024 – 05:00 Ascolta ora Elogio della follia di Paulo Fonseca. La sua pazza idea di cambiare assetto tattico con un 4-1-4-1 consente al Milan di riprendersi, dopo sei […]

The post Milan sorpresa! appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Milan, che sorpresa. Ingabbia l’Inter e si prende San Siro

Gol vittoria del difensore all’89’: trionfo dopo 6 ko. Cugini raggiunti in classifica

Milan, che sorpresa. InGabbia l'Inter e si prende San Siro

Elogio della follia di Paulo Fonseca. La sua pazza idea di cambiare assetto tattico con un 4-1-4-1 consente al Milan di riprendersi, dopo sei lunghe, dolorose sconfitte, il derby di Milano e di raggiungere in classifica l’Inter a quota 8. Successo meritato, aperto dal lampo di Pulisic, chiuso dalla capocciata di Gabbia, altra scelta a sorpresa del tecnico portoghese, con Okafor che manca il comodo e largo 3 a 1. L’Inter si ferma alla prima frazione: recuperato il pari con Dimarco mostra qualche affanno di troppo e una stanchezza mentale nella ripresa così da richiedere il cambio in blocco dell’intero centrocampo da parte di Simone Inzaghi. Dopo 2 anni il Milan rivede il derby, rivede la luce e trova probabilmente nella curva a gomito vissuta da Fonseca l’occasione di un clamoroso riscatto. Ha più gamba, più energia, più fede nel nuovo schema tattico il Milan, l’Inter sembra consumata dalla fatica di Manchester.

Lo schieramento rischiatutto – una sorta di 4-1-4-1 mai visto e forse poco provato – di Fonseca sembra cogliere quasi di sorpresa l’Inter di Inzaghi che tarda a prenderne le misure. Come se dicessero: ma questi come sono messi? E in effetti c’è Morata che ripiega su Calhanoglu, Pulisic stringe su Bastoni in difficoltà mentre Leao, largo a sinistra, resta fuori dal gioco. Abituato a sgabbiare veloce dai blocchi, il Milan trova subito – proprio come con Venezia e Liverpool – il gol del vantaggio con Pulisic, un vero diavolo, capace di portare via palla a Mikhitaryan, infilare due-tre birilli neroazzurri e bruciare Pavard per firmare l’1 a 0. L’Inter deve riflettere prima di trovare il bandolo della matassa recuperando uno dei suoi schemi collaudati: palla da destra (Barella) a sinistra (Dimarco), appoggio su Lautaro che attira su di sé 3 rossoneri liberando Dimarco, mollato da Emerson Royal, che può prendere la mira e trovare l’angolo lontano di Maignan. È il pari che rimette l’Inter sui binari.

Leao si presenta al derby nella ripresa, consapevole forse della precedente assenza. Debutta con un colpo di testa (cross di Emerson) che Sommer devia a mani aperte
diventando il protagonista di quella frazione. Già perché il portiere svizzero prima rischia una collisione con Abraham, poi si oppone su una stoccata di Reijnders liberato
da uno slalom irresistibile di Leao. È a questo punto che consapevole di qualche deficit, Inzaghi procede ai primi 3 cambi (dentro Asllani, Darmian e Frattesi) e più tardi
completa il ricambio di tutto il centrocampo con Zielinski al posto di Barella. C’è anche il giallo di un rigore fischiato da Mariani e giustamente cancellato dal Var (tocco di
spalla di Lautaro in area). Il Milan prova a dare la spallata finale consumando le ultime energie: due le occasioni per tornare davanti all’Inter, la prima con Leao respinto da
uno strepitoso Sommer, la seconda con Abraham che da 5-6 metri incredibilmente non trova la porta.

La missione impossibile riesce a pochi minuti dalla sirena in capo a una punizione scodellata in area (da Reijnders) dove la testa di Gabbia trova il tempo giusto e la mira

per infilare il sette della porta interista. Schiuma rabbia l’Inter nella mangiata finale di minuti (e Darmian manca il possibile pari, Okafor spreca il 3 a 1) mentre entra

The post Milan sorpresa! appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/milan-sorpresa/feed/ 0
Cadono altre teste alla Roma https://lagazzetta-online.com/cadono-altre-teste-alla-roma/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cadono-altre-teste-alla-roma https://lagazzetta-online.com/cadono-altre-teste-alla-roma/#respond Mon, 23 Sep 2024 23:42:49 +0000 https://lagazzetta-online.com/?p=14645 Dopo DDR, la Souloukou. Cadono altre teste alla Roma La manager si è dimessa per le minacce. Ma qualcosa non torna. A rischio anche il Ds. Sorride soltanto Juric Marcello Di Dio 23 Settembre 2024 – 05:00 Ascolta ora La prima vittoria stagionale, anche convincente per gioco e risultato, conclude la settimana più folle della Roma […]

The post Cadono altre teste alla Roma appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>

Dopo DDR, la Souloukou. Cadono altre teste alla Roma

La manager si è dimessa per le minacce. Ma qualcosa non torna. A rischio anche il Ds. Sorride soltanto Juric

Dopo DDR, la Souloukou. Cadono altre teste alla Roma

La prima vittoria stagionale, anche convincente per gioco e risultato, conclude la settimana più folle della Roma nell’era Friedkin ma certo non cancella le nubi che si sono addensate sul club giallorosso. Lo dimostrano i fischi e la contestazione ai calciatori a fine gara dalla Curva Sud nonostante il successo.

Dall’esonero di De Rossi alle dimissioni del Ceo Souloukou, il dirigente di fiducia dei proprietari americani almeno fino a ieri. L’ennesimo fulmine a ciel sereno: i colpi di scena in pochi giorni sono stati tanti (ora sarebbe a rischio anche il ds Ghisolfi che a fine gara ha salutato con soddisfazione Juric), i tifosi sono sul piede di guerra e la situazione rischia di lasciare ferite profonde. E sicuramente un fardello ancora più pesante per Ivan Juric, che ha dovuto raccogliere la pesante eredità di De Rossi e che in un pomeriggio di contestazioni è riuscito a bagnare il suo debutto sulla panchina giallorossa con una vittoria.

Atmosfera surreale all’Olimpico che dopo tanti mesi non registra il sold out: la notizia dell’addio di Lina Souloukou, ritenuta pure dai tifosi tra le principali responsabili del cataclisma, è l’argomento sulla bocca di tutti. Lo stadio non regala il solito calore per tutto il riscaldamento, la Curva Sud rimane fuori per i primi 30′ (c’è solo uno striscione che recita «non rispettate i nostri valori e le nostre bandiere, da oggi torniamo alle vecchie maniere»), tutti i giocatori – tranne Dybala e il giovane Pisilli – vengono fischiati alla lettura delle formazioni e all’ingresso in campo. Il più bersagliato è capitan Pellegrini, consolato da Juric ma visibilmente contrariato per l’atteggiamento dei supporter giallorossi nei suoi confronti. Uscirà a metà ripresa per un trauma contusivo al ginocchio, sostituito da Baldanzi che – altra beffa per il capitano – segnerà il gol del 3-0, il primo in maglia giallorossa. Non mancano cori e striscioni per Daniele De Rossi – che avrà sicuramente seguito la sfida in tv -, la bandiera ammainata di colpo dal club dopo la fiducia rinnovata in estate con un contratto triennale.

E prima del match c’è anche l’attacco a distanza al club di un ex, Edoardo Bove, ora alla Fiorentina. «Le società guardano ai loro interessi senza scrupoli», le parole velenose del centrocampista. In questo scenario la Roma gioca una partita intraprendente e annulla l’Udinese, la squadra rivelazione del campionato che all’Olimpico fa due tiri in porta.

«Risposta bellissima dei ragazzi che sono sinceramente rammaricati per l’esonero di De Rossi. Le dimissioni della Souloulou? Dispiaciuto soprattutto umanamente,

situazione non bella quando ci sono di mezzo i figli», così il tecnico croato. 

https://www.ilgiornale.it/news/sport/successo-ddr-souloukou-2371880.html

The post Cadono altre teste alla Roma appeared first on Rivista La Gazzetta.

]]>
https://lagazzetta-online.com/cadono-altre-teste-alla-roma/feed/ 0